- se le scarpe in camoscio sono scolorite a causa di queste striature, puoi eliminarle con una semplice spazzola con setole in gomma. Ti basta passarla (molto delicatamente) sulla tomaia per ridonarle un colore uniforme;
- se le scarpe in camoscio sono rovinate dal tempo, invece, puoi affidarti alla camoscina per scarpe, un prodotto specifico per questo tessuto che puoi facilmente reperire al supermercato. Di solito si trova in formato spray e ti basta applicarlo sulla scarpa a circa 20 cm di distanza.
Si possono lavare le scarpe di camoscio in lavatrice?
No, è assolutamente sconsigliato. Il camoscio è nemico dell’acqua, quindi, bisogna evitare di pulire le scarpe in nabuk o scamosciate in lavatrice, anche con un lavaggio delicato.
Se hai bisogno di lavare interamente le tue scarpe, usa il lavaggio a mano:
- Immergile in una bacinella d’acqua con acqua tiepida e shampoo delicato
- strofinale con una spugnetta
- lasciale asciugare lontano dal sole diretto
- quando la tomaia è completamente asciutta, pulisci le tue scarpe scamosciate con un batuffolo di cotone imbevuto di latte
- infine ravviva il tutto con la camoscina.